L’alimentazione corretta è uno degli aspetti più importanti per ottenere dei buoni risultati nel campo della Medicina estetica. Infatti, insieme agli alimenti nutrizionali da evitare viene segnalata anche una dieta equilibrata e disintossicante che si integri bene con le terapie basate sulla somministrazione di medicinali.
Una buona alimentazione deve tener conto dell’equilibrio tra le necessità energetiche effettive e l’apporto calorico derivante dai pasti; un equilibrio tra i principi nutrizionali necessari come le proteine, carboidrati e grassi; di un’opportuna associazione tra gli alimenti introdotti con il pasto basata sulla biochimica della digestione.
Le regole per una sana alimentazione
Ci sono delle regole da non trascurare per ottenere una corretta alimentazione:
- ridurre le proteine animali alternandole con quelle di derivazione vegetale;
- ridurre i grassi animali;
- introdurre cereali integrali in sostituzione di quelli raffinati;
- eliminare i cibi con additivi;
- mangiare verdura cruda di stagione;
- utilizzare sale marino;
- combinare gli alimenti con una buona dieta o seconda una dieta dei gruppi sanguigni.
La dieta
Ognuno di noi vuole avere più energia possibile, infatti, se non c’è energia non c’è vita.
E tra le fonti a disposizione, dove possiamo trovare l’energia necessaria, c’è il cibo che mangiamo.
Bisogna far sì che il sistema di alimentazione consenta di adottare un regime alimentare che sia il più compatibile possibile con le leggi della biochimica dell’organismo, in quanto non bisogna mescolare in modo indiscriminato gli alimenti, ma si devono associare ad ogni pasto secondo criteri precisi.
Una sana alimentazione si basa sulla corretta combinazione dei cibi. Cibi diversi richiedono enzimi diversi e condizioni diverse per la digestione. È notevole la specificità dei succhi digestivi riversati nel canale digerente e col variare del cibo, variano la composizione della secrezione salivare, del succo gastrico, enterico e pancreatico, della secrezione biliare.
I cibi che vengono associati in modo scorretto sono mal digeriti, mal assimilati, affaticano inutilmente l’apparato digerente e producono scorie tossiche.
Le corrette associazioni alimentari mescolano nello stesso pasto solo alimenti che richiedono condizioni digestive compatibili. Il nostro organismo può digerire soltanto un alimento complesso durante un pasto. Per esempio: mangiare carne e patate, pesce e riso, pollo e pasta, uova, formaggio e pane non permette di avere una linea snella e una buona energia.
Cosa fare per una sana alimentazione
- Non associare proteine (carne, pesce, uova, latte, formaggi, legumi) con carboidrati (pasta, pane, riso, patate, miele, zucchero, castagne)
- Non associare carboidrati tra di loro
- Non associare proteine tra di loro
- Usare olio crudo con spremitura a freddo
- Eliminare cibi in scatola o conservati
- Bere acqua con residuo fisso <50 mg/l e pH tra 6-6,8
- Mangiare cibi provenienti da coltivazione biologica
- La frutta deve essere mangiata lontano dai pasti
- L’80% dell’alimentazione quotidiana deve essere costituita da frutta e verdura cruda biologica.
Ti può interessare anche:
Caduta dei capelli: i rimedi
La caduta dei capelli
La Medicina Antiaging
Fitoterapia
Omotossicologia
La Mesoterapia Antalgica

Dott.ssa Roberta Antonutti – Ghirurgia Generale – Ronchi dei Legionari (GO)
Tutte le informazioni e/o contenuti pubblicati nel sito della Dott.ssa Roberta Antonutti hanno puro scopo informativo e/o divulgativo. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico e tra medico specialista e medico di medicina generale.