Botulino

L’iniezione della Tossina Botulinica provoca riduzione della motilità dei muscoli e di conseguenza una distensione e rilassamento del muscolo e della pelle.

In tal modo le rughe d’espressione scompaiono o si attenuano sensibilmente, ringiovanendo l’aspetto del viso.

La Tossina Botulinica da oltre 25 anni viene usata in Medicina Estetica.

E’ una sostanza prodotta in natura dal batterio Clostridium Botulinum. La tossina botulinica purificata usata in medicina estetica viene prodotta in laboratorio, mediante sottili aghi si inietta a livello dei muscoli mimici iperattivi del volto causandone la paralisi flaccida selettiva a livello del punti di iniezione.

Pertanto verranno ad appianarsi le rughe facciali provocate dalla contrattura eccessiva dei muscoli mimici del volto.

Botulino Trieste Udine Gorizia

Botulino: effetti

Il botulino non può risolvere rughe molto profonde o provocate dall’invecchiamento cutenaeo in generale.

Il meccanismo di azione si spiega attraverso il blocco del rilascio dell’acetilcolina a livello della giunzione tra nervo, che trasmette al muscolo lo stimolo contrazione e muscolo, che la effettua. Quindi l’effetto ottenuto è quello di indebolimento selettivo e reversibile dei muscoli sui quali viene iniettata la tossina, a piccolissime dosi.

Tale effetto si rende evidente non immediatamente ma dopo 2-7 gg dal trattamento e permane all’incirca per 4-5 mesi per poi ridursi.

Sconsigliata l’immediata esposizione al sole, da evitare per circa 10 gg, evitare massaggi al volto nei primi giorni seguenti al trattamento con conseguente vasodilatazione e possibile migrazione del prodotto.

 

Indicazioni:

– correzione di rughe orizzontali in sede frontale, trattamento delle rughe glabellari, verticali, site alla radice del naso;
– correzione rughe perioculari comunemente dette “zampe di gallina”.

 

L’ampio utilizzo in medicina estetica è giustificato anche dalla mancanza di effetti collaterali significativi (nessun evento grave o mortale in vent’anni di utilizzo) e dalla reversibilità dell’azione terapeutica.

 

Controindicazioni in corso di:

– malattie neurologiche quali miastenia grave, S.L.A., sclerosi multipa, sindrome miastenica autoimmune;
– gravidanza e allattamento;
– antibioticoterapia;
– alterazioni psichiche.

La tossina botulinica da oltre 25 anni viene usata in medicina estetica.

E’ una sostanza prodotta in natura dal batterio Clostridium Botulinum. La tossina botulinica purificata usata in medicina estetica viene prodotta in laboratorio, mediante sottili aghi si inietta a livello dei muscoli mimici iperattivi del volto causandone la paralisi flaccida selettiva a livello del punti di iniezione.

Pertanto verranno ad appianarsi le rughe facciali provocate dalla contrattura eccessiva dei muscoli mimici del volto.

Botulino Trieste Udine Gorizia

Botulino: effetti

Il botulino non può risolvere rughe molto profonde o provocate dall’invecchiamento cutenaeo in generale.

Il meccanismo di azione si spiega attraverso il blocco del rilascio dell’acetilcolina a livello della giunzione tra nervo, che trasmette al muscolo lo stimolo contrazione e muscolo, che la effettua. Quindi l’effetto ottenuto è quello di indebolimento selettivo e reversibile dei muscoli sui quali viene iniettata la tossina, a piccolissime dosi.

Tale effetto si rende evidente non immediatamente ma dopo 2-7 gg dal trattamento e permane all’incirca per 4-5 mesi per poi ridursi.

Sconsigliata l’immediata esposizione al sole, da evitare per circa 10 gg, evitare massaggi al volto nei primi giorni seguenti al trattamento con conseguente vasodilatazione e possibile migrazione del prodotto.

 

Indicazioni:

  • correzione di rughe orizzontali in sede frontale, trattamento delle rughe glabellari, verticali, site alla radice del naso;
  • correzione rughe perioculari comunemente dette “zampe di gallina”.

 

L’ampio utilizzo in medicina estetica è giustificato anche dalla mancanza di effetti collaterali significativi (nessun evento grave o mortale in vent’anni di utilizzo) e dalla reversibilità dell’azione terapeutica.

 

Controindicazioni in corso di:

  • malattie neurologiche quali miastenia grave, S.L.A., sclerosi multipa, sindrome miastenica autoimmune;
  • gravidanza e allattamento;
  • antibioticoterapia;
  • alterazioni psichiche.