Abbiamo a disposizione sostanze che, assunte per bocca con costanza, ci permettono una buona gestione del processo di invecchiamento della pelle.
Tutto il nostro organismo funziona attraverso una serie costante ed infinita di processi chimici tra loro in equilibrio. Tra gli scarti di questi processi chimici vi sono i “radicali liberi”, che sono frammenti di molecole instabili, che cercano in fretta di abbinarsi ad altre molecole, innescando ulteriori processi di ossidazione col risultato finale di andare a compromettere la vitalità delle cellule.
Si parla in questo caso de noto “stress ossidativo”.
Le molecole antiossidanti vengono in nostro aiuto in questi casi e sono: vitamina C, vitamina E. Abbiamo poi molecole presenti nei frutti rossi e gialli, ricchi in carotenoidi e antocianine, negli agrumi, nei pomodori ( ricchi in licopene ), nell’uva ( ricca in polifenoli ), nel cavolo verde, negli spinaci e nelle barbabietole.
La pelle, poichè largamente sottoposta alla radiazione UV, è un organo sottoposto ad alto livello di stress ossidativo.
Il collagene in essa presente viene attaccato. Ecco perchè è importante l’assunzione in generale di antiossidanti e di supplementi nutrizionali, al fine di sostenere la formazione di nuovo collagene, mentre le cellule vanno preservate da nuovo stress ossidativo.
A tal proposito interessante è la N-Acetil Glucosamina, costituente dell’acido ialuronico. Insieme al collagene dona turgore e consistenza alla pelle, andando ad incidere sulla diminuzione della profondità delle rughe e sul miglioramento degli annessi cutanei ( unghie, capelli ).
Ti può interessare anche:
Medicina Funzionale
Fitoterapia
Wellness & antiaging
L’alimentazione corretta nella Medicina Estetica
Omotossicologia
Come rimodellare la pelle del collo
Medicina Funzionale
Fitoterapia
Wellness & antiaging
L’alimentazione corretta nella Medicina Estetica
Omotossicologia
Come rimodellare la pelle del collo

Dott.ssa Roberta Antonutti – Ghirurgia Generale – Ronchi dei Legionari (GO)
Tutte le informazioni e/o contenuti pubblicati nel sito della Dott.ssa Roberta Antonutti hanno puro scopo informativo e/o divulgativo. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico e tra medico specialista e medico di medicina generale.