filler
(Acido Ialuronico)
Trattamento Viso con Acido Ialuronico
In Medicina Estetica vengono utilizzate iniezioni di Acido Ialuronico per eliminare rughe e prevenire l’invecchiamento della pelle.
Viene utilizzato con successo su Labbra, Glabella, Nasogeniene.
Filler, dal verbo inglese “fill”=”riempire”, i filler sono materiali che vengono iniettati in piccolissime dosi mediante una siringa dotata di ago sottilissimo nel derma o più in profondità nel tessuto sottocutaneo allo scopo di riempire depressioni e correggere volumi.
I filler maggiormente usati in medicina estetica sono composti a base di acido ialuronico.
Acido ialuronico a cosa serve
L’acido ialuronico è presente in tutti gli organismi viventi ed è un componente che si trova negli spazi tra le cellule del corpo, compresa la pelle.
Esso è indispensabile per la formazione del collagene, delle fibre elastiche e per il mantenimento dell’idratazione cutanea. Con l’avanzare dell’età in maniera naturale ma inesorabile la concentrazione dell’acido ialuronico nel tessuto connettivo della pelle si riduce.
Ecco perché la pelle in età matura appare meno elastica e meno idratata rispetto all’età giovanile ed il motivo delle tante ricerche in campo biomedico per la sintesi di prodotti da poter utilizzare per contrastare gli effetti seppur fisiologici del tempo sull’invecchiamento dei tessuti.
Il tipo di acido ialuronico usato in medicina estetica è frutto di complesse ricerche e sintesi di laboratorio.
Completamente biocompatibile, esso viene largamente usato in medicina estetica per:
– correggere i segni dell’invecchiamento cutaneo quali rughe e piccole depressioni anche post cicatriziali;
– rimodellare i volumi di labbra sottili e zigomi cadenti.
Gli effetti del ringiovanimento estetico del viso dopo trattamento con filler sono immediati ma non sono permanenti, infatti dopo un periodo variabile dai 6 ai 12 mesi i volumi precedenti del volto si ripresenteranno, comprese le rughe, poiché il filler viene lentamente riassorbito dalla pelle. A questo punto sarà possibile ripetere il trattamento.
I filler maggiormente usati in medicina estetica sono composti a base di acido ialuronico.
Acido ialuronico a cosa serve
L’acido ialuronico è presente in tutti gli organismi viventi ed è un componente che si trova negli spazi tra le cellule del corpo, compresa la pelle.
Esso è indispensabile per la formazione del collagene, delle fibre elastiche e per il mantenimento dell’idratazione cutanea. Con l’avanzare dell’età in maniera naturale ma inesorabile la concentrazione dell’acido ialuronico nel tessuto connettivo della pelle si riduce.
Ecco perché la pelle in età matura appare meno elastica e meno idratata rispetto all’età giovanile ed il motivo delle tante ricerche in campo biomedico per la sintesi di prodotti da poter utilizzare per contrastare gli effetti seppur fisiologici del tempo sull’invecchiamento dei tessuti.
Il tipo di acido ialuronico usato in medicina estetica è frutto di complesse ricerche e sintesi di laboratorio.
Completamente biocompatibile, esso viene largamente usato in medicina estetica per:
- correggere i segni dell’invecchiamento cutaneo quali rughe e piccole depressioni anche post cicatriziali;
- rimodellare i volumi di labbra sottili e zigomi cadenti.
Gli effetti del ringiovanimento estetico del viso dopo trattamento con filler sono immediati ma non sono permanenti, infatti dopo un periodo variabile dai 6 ai 12 mesi i volumi precedenti del volto si ripresenteranno, comprese le rughe, poiché il filler viene lentamente riassorbito dalla pelle. A questo punto sarà possibile ripetere il trattamento.
Guarda anche:
Cos’è un Dermal Filler
Filler, riempimento rughe e ringiovanimento della pelle
Filler riassorbibili: usi, vantaggi e inconvenienti
Differenze tra acido ialuronico e collagene
Idratare la pelle dopo l’esposizione al sole e al mare
Come rimodellare la pelle del collo
Curare la pelle con la tecnica della mesoterapia
Trattamento delle rughe del codice a barre