1. La tossina botulinica
  2. Quali sono i muscoli adatti all’infiltrazione?
  3. Link utili

Gli inestetismi meno accettati, non solo sul piano fisico, ma anche sul piano psicologico sono le rughe tra le sopracciglia, infatti creano un aspetto cupo in una paziente, che invece “si sente” solare. La tossina botulinica è presidio introdotto abbastanza recentemente nel settore della medicina estetica.

 

La tossina botulinica

La tossina botulinica interrompe temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi che determinano la contrazione della muscolatura mimica. Viene iniettata nei singoli muscoli di cui si vuole modulare l’attività per attenuare le rughe cutanee.

L’azione diretta della tossina botulinica non è quella di correggere volumetricamente la ruga con un riempimento, ma di provocare un blocco della contrazione muscolare che porta, quindi, alla successiva distensione della cute. Essa interagisce con le terminazioni nervose dei fasci muscolari e ne riduce la capacità di contrarsi.

Perciò, viene iniettata nei muscoli giusti da determinare un blocco del movimento di quelle parti anatomiche. Questo blocco si prolunga di solito per 4-6 mesi, dopo questo periodo il trattamento va ripetuto.

 

tossina botulinica

La tossina botulinica – Medicina Estetica

 

Quali sono i muscoli adatti all’infiltrazione?

Innanzitutto i due muscoli corrugatori delle sopracciglia, che si trovano all’estremità centrale delle sopracciglia e determinano l’aria pensierosa, accigliata e l’aspetto preoccupato con la comparsa di una o due rughe verticali al centro della fronte.

Ottimi risultati li danno anche le infiltrazioni sul muscolo frontale, da cui dipende il movimento che evidenzia le ampie rughe orizzontali della fronte.

Se vuoi sapere di più sulla Medicina Estetica vedi anche:


 

Dott.ssa Roberta Antonutti - Medico Chirurgo

Dott.ssa Roberta Antonutti – Ghirurgia Generale – Ronchi dei Legionari (GO)

 

 

Tutte le informazioni e/o contenuti pubblicati nel sito della Dott.ssa Roberta Antonutti hanno puro scopo informativo e/o divulgativo. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico e tra medico specialista e medico di medicina generale.