Nella Medicina Estetica i filler a base di acido ialuronico danno risultati soddisfacenti per l’abbellimento delle labbra. Il trattamento si esegue come riempimento delle rughe del contorno bocca e rimodellamento volumetrico, non solo sul labbro superiore, ma anche sul labbro inferiore dando un volume equilibrato armonizzandone la forma.

  1. Innanzitutto qualche nota di anatomia
  2. In cosa consiste l’abbellimento delle labbra con acido ialuronico?
  3. È efficace da subito? Per quanto tempo dura il trattamento di medicina estetica alle labbra?
  4. Quali sono gli effetti secondari?
  5. Ci sono controindicazioni?
  6. Link utili

Innanzitutto qualche nota di anatomia

Distinguiamo un labbro superiore ed uno inferiore, separati in corrispondenza di ciascun lato da una commissura. La parte di labbro superiore tra naso e parte rossa è bianca ed è la zona ove compaiono le rughe del fumatore, dette “codice a barre”.

La parte rossa del labbro è  composta dalla parte visibile, asciutta, e dalla parte umida, costituita  dalla mucosa interna, a contatto con la saliva.
La parte bianca del labbro superiore è centrata nel mezzo dal filtro, che termina con l’arco di Cupido lateralmente ai bordi di transizione  verso la parte rossa.

Con l’avanzare dell’età le labbra possono perdere volume.
La pelle del labbro bianco, spesso sottile, è sottoposta costantemente a contrazioni e si riempie, in alcuni casi, di rughe.
Le labbra hanno tendenza a disidratarsi progressivamente, assumendo nel tempo un contorno più fine ed una definizione meno marcata e netta.

L’acido ialuronico è un trattamento molto efficace e senza pericolo per prevenire e tamponare i segni dell’invecchiamento, cioè le rughe in sede peribuccale, e per rimodellare i volumi delle labbra.

 

In cosa consiste l’abbellimento delle labbra con acido ialuronico?

In Medicina Estetica usando l’acido ialuronico è possibile ridisegnare il contorno labbra, trattare le rughe che si trovano al contorno bocca,  ridare volume e idratazione alle labbra rosse, con effetto naturale molto apprezzato.
Per ottenere ciò è necessario procedere con più iniezioni con ago sottile e con diverse forme di acido ialuronico in funzione del risultato da raggiungere.
Per le rughe a livello del labbro bianco viene usato un acido ialuronico più fluido, mentre per ottenere un aumento volumetrico delle labbra verrà usato un acido ialuronico più concentrato.
Si può anche ridisegnare il filtro o accentuare un arco di Cupido poco marcato. La Medicina Estetica può veramente molto.

filler labbra trieste

 

È efficace da subito? Per quanto tempo dura il trattamento di medicina estetica alle labbra?

L’effetto si vede da subito. La durata si aggira attorno ai 6 mesi ma essendo la vascolarizzazione a livello delle labbra molto accentuata, il riassorbimento del prodotto può essere particolarmente rapido ed in ogni caso per un risultato costante il trattamento va ripetuto periodicamente.

 

Quali sono gli effetti secondari?

Sono minimi e temporanei, quali lieve dolore a livello del punto di entrata dell’ago sottile, piccole ecchimosi che si risolvono in pochi giorni spontaneamente, un leggero edema delle labbra che si esaurisce a breve.

 

Ci sono controindicazioni?

Non si utilizza l’acido ialuronico in gravidanza, in allattamento, in persone affette da patologie autoimmuni o con ipersensibilità verso il prodotto.

Si evitano iniezioni di acido ialuronico su persone che in precedenza hanno avuto impianti di filler permanenti come il silicone, prodotto interdetto ufficialmente nel 2005.

Il trattamento con il filler labiale è controindicato in caso di herpes labiale in fase attiva ed è necessaria profilassi antivirale in caso di herpes labiale recidivante.

Se vuoi sapere di più sulla Medicina Estetica vedi anche:


 

Dott.ssa Roberta Antonutti - Medico Chirurgo

Dott.ssa Roberta Antonutti – Ghirurgia Generale – Ronchi dei Legionari (GO)

 

 

Tutte le informazioni e/o contenuti pubblicati nel sito della Dott.ssa Roberta Antonutti hanno puro scopo informativo e/o divulgativo. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico e tra medico specialista e medico di medicina generale.