- La Mesoterapia nella Medicina Estetica
- La scoperta della Mesoterapia
- Cos’è e a cosa serve la Mesoterapia
- Link utili
La Mesoterapia nella Medicina Estetica
La mesoterapia, nella medicina estetica, si colloca sia come metodica terapeutica elettiva, sia come terapia alternativa complementare ad altre tecniche come la dietoterapia, la farmacoterapia, la chirurgia della silhouette, elettroterapia medicale, intralipoterapia, ecc. La mesoterapia con finalità antalgica funzionale ed estetica in medicina e chirurgia estetica consiste in un atto medico a scopo terapeutico prevede la somministrazione intradermica distrettuale o loco regionale di farmaci della Farmacopea Ufficiale.
I farmaci attualmente utilizzabili in medicina estetica sono costituiti da varie sostanze ad attività prevalente vasculotropa, lipolitica, biostimolante.
La scoperta della Mesoterapia
La scoperta della mesoterapia avviene grazie a un medico francese, il dottor Pistor che dimostrò la grande efficacia di farmaci iniettati per questa via. Utilizzò la tecnica delle iniezioni intradermiche, chiamata anche tecnica delle “microiniezioni locali a dosi leggere o microiniezioni intradermiche” e sottocutanee, o ancora “microiniezioni regionali”.
Pistor, dopo qualche tentativo andato a vuoto con iniezioni di procaina, decise di eseguire iniezioni, nel derma corrispondente alla proiezione cutanea della manifestazione patologica o dolorosa, di alcuni farmaci più specifici per le varie forme morbose ed ottenne risultati notevoli.
Nasceva così la mesoterapia, ovvero, l’intradermoterapia distrettuale e loco regionale. Negli anni a seguire aumentò il numero delle indicazioni terapeutiche.

La Mesoterapia Antalgica – Medicina Estetica
Cos’è e a cosa serve la Mesoterapia
Il termine mesoterapia (dal greco mesos= mezzo) fu inventato dallo stesso Pistor, riferendosi al mesoderma, sede delle iniezioni. Il termine meso, quindi, indica la natura e la derivazione mesodermica del tessuto connettivo nel quale viene inoculato il farmaco.
La mesoterapia è un trattamento medico che sfrutta la particolare reattività del tessuto connettivale sottoposto a stimoli fisico-chimici e che partendo da una precisa indagine eziopatogenetica utilizza ai fini terapeutici l’iniezione intradermica o sottocutanea sfruttando il sinergismo esistente tra l’azione riflessoterapica della microiniezione e l’effetto medicamentoso della sostanza iniettata, sia quest’ultima appartenente alla Farmacopea Ufficiale o definita come sostanza medicamentosa naturale.
Attraverso un medico, la mesoterapia, presuppone quindi una diagnosi e l’identificazione del o dei farmaci da utilizzare e cambia soltanto la modalità di somministrazione.
Guarda anche Gli effetti della mesoterapia.
Se vuoi sapere di più sulla Medicina Estetica vedi anche:
- Il peeling chimico: esfoliazione della cute del viso
- Rivitalizzazione del viso: ricostituzione del patrimonio aminoacidico
- La biorivitalizzazione cutanea
- Cos’è un Dermal Filler
- Filler riassorbibili: usi, vantaggi e inconvenienti
- La tossina botulinica: la prima scelta per le rughe tra le sopracciglia
- Filler, riempimento rughe e ringiovanimento della pelle
- Filler (acido ialuronico)
- Biorivitalizzazione
- Botulino

Dott.ssa Roberta Antonutti – Ghirurgia Generale – Ronchi dei Legionari (GO)
Tutte le informazioni e/o contenuti pubblicati nel sito della Dott.ssa Roberta Antonutti hanno puro scopo informativo e/o divulgativo. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico e tra medico specialista e medico di medicina generale.