Neuralterapia

Neuralterapia

Tramite anamnesi e raccolta della storia del paziente, ispezione e palpazione del distretto corporeo interessato dal sintomo dolore e segmenti corporei adiacenti vengono ricercati e localizzati uno o più campi di disturbo.

Le zone del corpo dove si proiettano i campi di disturbo possono essere segmenti corporei dolorosi o si possono riconoscere per il turgore del sottocute ed aumentato tono muscolare. A volte possono essere semplicemente delle cicatrici. Tali zone risaltano alla palpazione con manovra specifica. Tramite iniezione sottocute a piccoli ponfi, con ago sottile viene iniettato anestetico locale in minima dose in più punti.

Effetto desiderato:

Interruzione di vie riflesse patologiche, ripolarizzazione di membrane cellulari perturbate.

Goal:

Miglioramento o risoluzione del disturbo lamentato dal paziente. Questa tecnica in senso ampio rappresenta una riflesso-terapia, applicabile specialmente a patologie dolorose di arti e rachide cervico-dorso-lombare, quali contratture strappi muscolari.

Controindicazioni:

Allergia agli anestetici locali, patologie neuromuscolari, grave insufficienza renale, epatica, cardiaca, terapia anticoagulante, infezioni nella distretto corporeo da trattare.