Con il passare del tempo l’area sotto gli occhi nel viso si modifica, in quanto cambiano sia la struttura ossea che i tessuti molli che la rivestono, venendosi a formare delle concavità, altresì chiamate “occhiaie”.
Anche in questo caso vi è un trattamento di medicina estetica dal quale è possibile trarre beneficio, rilevando, seduta dopo seduta, una pelle più tonica e compatta, con il risultato complessivo di uno sguardo maggiormente fresco e riposato, ed il solco delle occhiaie riempito.
Si tratta di una procedura iniettiva molto semplice, che si esegue in ambulatorio senza anestesia, con ripresa immediata delle attività.

Il prodotto che viene iniettato nel derma e/o ipoderma è acido ialuronico associato a peptidi biomimetici.
L’acido ialuronico ha azione biorivitalizzante, andando a stimolare la sintesi di collagene e quindi a ristrutturare la pelle. I peptidi biomimetici sono invece molecole bioattive, costruite in laboratorio e simili agli aminoacidi presenti in natura, che si legano ai recettori presenti sulle cellule che regolano i processi biologici. In questo caso l’acido ialuronico libero veicola i peptidi biomimetici che richiamano acqua e promuovono la riformazione del collagene. Il trattamento normalmente prevede 1 sessioni, a distanza di un mese, i risultati iniziano ad essere evidenti dopo il primo trattamento.
Se vuoi sapere di più sulla Medicina Estetica vedi anche:
- Il peeling chimico: esfoliazione della cute del viso
- Rivitalizzazione del viso: ricostituzione del patrimonio aminoacidico
- La biorivitalizzazione cutanea
- Cos’è un Dermal Filler
- Filler riassorbibili: usi, vantaggi e inconvenienti
- La tossina botulinica: la prima scelta per le rughe tra le sopracciglia
- Filler (acido ialuronico)
- Biorivitalizzazione
- Botulino

Dott.ssa Roberta Antonutti – Ghirurgia Generale – Ronchi dei Legionari (GO)
Tutte le informazioni e/o contenuti pubblicati nel sito della Dott.ssa Roberta Antonutti hanno puro scopo informativo e/o divulgativo. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico e tra medico specialista e medico di medicina generale.