Rivitalizzazione del viso. Un’altra fondamentale carenza dei tessuti è data dalla drastica riduzione nel quantitativo di aminoacidi a disposizione dei fibroblasti per la costruzione del collagene. Infatti, circa il 22% del contenuto della pelle è rappresentato da proteine ed un ottavo circa del contenuto di proteine totali dell’organismo è rappresentato dalle proteine cutanee.

La composizione del collagene, anche se ne esistono diversi tipi, è abbastanza uguale. La supplementazione aminoacidica avviene mediante iniezioni nelle zone desiderate.

I principali aminoacidi presenti nel collagene e utilizzati dai fibroblasti sono glicina, –prolina, l-leucina, l-lisina. La glicina, nella catena aminoacidica, appare con relarità ogni 3 aminoacidi ed essendo assolutamente fondamentale è accompagnato da idrossiprolina e idrossilisina in moltissimi casi.

La fine metabolica di lisina e prolina sembrerebbe coincidere con l’invecchiamento del collagene.

 

rivitalizzazione viso

La rivitalizzazione del viso – Medicina Estetica

 

Rivitalizzazione del viso e cutanea

Mentre glicina e prolina non sono aminoacidi essenziali e possono essere sintetizzati da altri aminoacidi, la lisina è un aminoacido essenziale e, per ottenere una sintesi di collagene perfetta, gli aminoacidi devono trovarsi al sito di sintesi nel giusto numero e contemporaneamente.

La supplementazione aminoacidica ha un razionale d’impiego assai preciso, al contrario di molte misure poste in commercio, con efficacia non prevedibile.

Se in precedenza viene eseguito un ciclo di rivitalizzazione con aminoacidi dedicati, secondo l’esperienza dei maggiori utilizzatori di preparati bioristrutturanti che sfruttano le neocollagenesi, la risposta dell’organismo è nettamente migliore.

Se vuoi sapere di più sulla Medicina Estetica vedi anche:


 

Dott.ssa Roberta Antonutti - Medico Chirurgo

Dott.ssa Roberta Antonutti – Ghirurgia Generale – Ronchi dei Legionari (GO)

 

 

Tutte le informazioni e/o contenuti pubblicati nel sito della Dott.ssa Roberta Antonutti hanno puro scopo informativo e/o divulgativo. Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico e tra medico specialista e medico di medicina generale.